“Un valore aggiunto per l’Europa”!
Numerose le personalità e gli autorevoli interventi durante la consegna dei premi, moderata magistralmente dal dottor Alessandro Galimberti Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia con una introduzione del giornalista Francesco Vergovich di Radio Radio (anche lui trai premiati) . Il prestigioso premio, promosso dal Presidente di Re Mind dott. Paolo Crisafi in collaborazione con il Direttore dell’Ufficio Italia del Parlamento Europeo, dottor Carlo Corazza, entrambi membri della giuria multidisciplinare, è rivolto a coloro i quali si sono contraddistinti in un momento così complesso per il nostro Paese, continuando a svolgere con competenza e umanità, una comunicazione efficiente ed efficace delle proprie attività, contribuendo ad un rilancio dell’economia e dell’informazione a livello europeo.
nella foto a sx il dott. Galimberti; a dx il giornalista Vergovich di Radio Radio
La giuria, nel valorizzare le buone pratiche tese a fronteggiare lo stato di emergenza, ha premiato autorevoli esponenti del mondo della cultura tra i quali citiamo: Valentina Mazzenga, responsabile della comunicazione dell’Agenzia del Demanio; per il settore cultura Università: la professoressa Magda Antonioli direttore del master economics and management Università Bocconi; per l’ Università La Sapienza la professoressa Caterina Botti docente di filosofia morale; per l’Universita’ di Teramo il professor Nicola Pisani ordinario di istituzioni di diritto e procedura penale. Nel settore cultura teatri e cantanti il soprano Ekaterina Bakanova, Fabio Gravina il regista attore e direttore del Teatro Prati di Roma; per i musei la dottoressa Giovanna Melandri Direttore del Maxxi Museo delle Arti del XXI secolo. Nella sezione Cultura – Scrittori è stato premiato il nostro direttore di Atlasorbis Dott. Fabrizio Locurcio per il suo libro “gli uffici di intelligence in Italia”, al quale rivolgiamo i complimenti dalla redazione; segnaliamo sempre nel settore scrittori Antonio Pascotto con “il mondo senza internet”; “la paura degli esami” di Massimo Ricciardi. Tra i Premiati nel settore economia – associazioni l’ingegnere Marco Mari di Re Mind filiera immobiliare consigliere delegato alla manifattura immobiliare; nel settore vigilanza, tra gli altri, il Dott. Maurizio Leo vicepresidente del consiglio di presidenza della Giustizia Amministrativa.Tra i premiati evidenziamo inoltre : per il settore ordini professionali il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma ingegnere Carla Cappiello; nel settore economia edilizia manifattura immobiliare l’amministratore delegato della omonima società Francesca De Sanctis e il dottor Vincenzo De Martino della Paravia Elevators Service. Infine tra gli studi e imprese legali, sono stati premiati Ginevra Roscioni di Prelios e Francesca Rosetti dello studio Fieldfisher e Marco Sonnino dello studio Gambino. Le Premiazioni sono stati preceduti da un think tank Re Mind con i saluti del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, del ministro dell’istruzione Azzolina, il ministro per la Pubblica Amministrazione Dadone e del Presidente della commissione istruzione pubblica e beni culturali del Senato Nencini che , hanno fatto un Focus sulle buone pratiche. Il dottor Paolo Crisafi (www.paolocrisafi.it) ha ringraziato tutti i partecipanti e i premiati, evidenziando l’importanza dell’eccellenza italiana ed il valore aggiunto che ne deriva nel conoscere e applicare buone pratiche in particolare modo nello Stato di Emergenza.
Il Presidente di Re Mind dott. Paolo Crisafi con il Presidente Antonio Tajani
il Direttore dell’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo dott. Carlo Corazza
sotto Il Ministro della P.A. On. Fabiana Dadone
08/11/2020
Ufficio Stampa Atlasorbis