Criminologia e arte Archive
Latest Posts
Sonny Grosso book: Real-Life ‘French Connection’ NYPD Detective Was 88
on: by Atlasorbis
Salvatore Anthony Grosso (July 21, 1930 – January 22, 2020), known as Sonny Grosso, was an American movie and television producer, and New York City police detective, noted for his role in the case made famous in the book and film
Terrorismo: implicazioni psicologiche, sociali e possibili soluzioni.
on: by Atlasorbis
Alla luce degli ultimi fatti di Londra e Anversa è sempre più evidente come gli atti di terrorismo coinvolgano, oltre ovviamente alle vittime, tutta la popolazione che ne è colpita. Il terrorista ottiene, con la barbarica uccisione di civili innocenti, pochi
Psicologia del terrorismo
on: by Atlasorbis
Il fenomeno del terrorismo rappresenta un tema fondamentale per l’agenda giornalistico-mediatica, l’appeal informativo che riesce a esercitare su di essa gli conferisce un ampio spazio all’interno delle tematiche trattate e una conseguente e proporzionale visibilità. Il terrorismo ha come obiettivo precipuo
Mantegna: Gesù e Che Guevara, una storia lunga 500 anni
on: by Marino D'Amore
Il Cristo morto è uno dei dipinti più famosi di Andrea Mantegna, una tempera su tela che misura circa 68×81 cm, databile tra il 1475-1478 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano. L’opera rimane una pietra miliare nella storia
Le lezioni di anatomia del dottor Tulp e del dottor Deyman
on: by Atlasorbis
Lezione di anatomia del dottor Tulp è un olio su tela delle dimensioni di 169,5 per 216,5 cm, l’opera fu realizzata da Rembrandt nel 1632 ed è conservata al museo Mauritshuis dell’Aia. Il dipinto rappresenta il professor Nicolaes Tulp, ordinario della
La morte di Marat: una scena del crimine neoclassica
on: by Atlasorbis
La morte di Marat è un olio su tela che misura circa cm 165 x 125, realizzato dall’artista francese Jacques-Louis David, uno dei più grandi pittori del neoclassicismo, autore di celebri capolavori quali il giuramento degli Orazi e l’Apoteosi di Napoleone.
Il Martirio di San Matteo: scena di un delitto?
on: by Atlasorbis
Il Martirio di san Matteo è un dipinto a olio su tela di grandi dimensioni (3,23×3,43 mt) realizzato da Caravaggio, databile intorno al 1600-1601 e conservato nella Cappella Contarelli. Esso fa parte della serie di opere eseguite per la chiesa di
Il Galata Morente e il Galata suicida
on: by Marino D'Amore
Il Galata morente che conosciamo oggi è la copia romana in marmo di un’opera greca. L’originale, probabilmente bronzeo, faceva parte, insieme Galata suicida, del grandioso donario che, nel 223 a. C., il sovrano Attalo I commissionò per celebrare la sua vittoria
Davide e Golia: una condanna a morte imminente
on: by Atlasorbis
David con la testa di GoliaDavide con la testa di Golia fu uno degli ultimi dipinti di Caravaggio, realizzato tra il 1609 ed il 1610 a Napoli, anno della sua morte. Il Merisi venne arrestato e condannato alla pena capitale a
Caravaggio: Oloferne è vivo o morto?
on: by Atlasorbis
Caravaggio Giuditta che taglia la testa a OloferneLa vicenda di Giuditta e Oloferne ha rappresentato nella storia della’arte un soggetto rappresentato da molti artisti in diverse epoche. Quello realizzato da Caravaggio è, secondo il sottoscritto, uno dei suoi massimi capolavori, insieme
Caravaggio: La Vergine morì per annegamento
on: by Atlasorbis
Una delle caratteristiche peculiari dell’arte caravaggesca fu il ritrarre personaggi presi dalla strada, appartenenti alle categorie sociali più indigenti, all’interno di opere sacre. Una sorta di riconoscimento pittorico e premiale per chi nella vita aveva vissuto di stenti e che poi
Caravaggio: La Vergine morì per annegamento
on: by Atlasorbis
Una delle caratteristiche peculiari dell’arte caravaggesca fu il ritrarre personaggi presi dalla strada, appartenenti alle categorie sociali più indigenti, all’interno di opere sacre. Una sorta di riconoscimento pittorico e premiale per chi nella vita aveva vissuto di stenti e che poi
- 1
- 2